Autore: Giampaolo Simonini
Riprendono anche nel 2021 le Escursioni Micologiche all’Oasi dei Ghirardi !
Alla scoperta dei funghi della Riserva – II
Seconda escursione guidata al riconoscimento dei funghi nell’Oasi dei Ghirardi Domenica 11 Ottobre 2020 Percorreremo un percorso naturalistico ad anello che interesserà il sentiero “rosso” dell’Oasi dei Ghirardi, attraversando ambienti particolarmente favorevoli alla fruttificazione dei miceti. Pranzo al sacco presso il Centro Visita “Le Predelle”, studio e determinazione del materiale studiato presso i locali del
Alla Scoperta dei funghi della Riserva
Escursione guidata al riconoscimento dei funghi nell’Oasi dei Ghirardi Domenica 13 Settembre 2020 Dal Centro Visita “Le Predelle” percorreremo un percorso naturalistico ad anello che interesserà i sentieri “viola”, “blu” e “rosso” attraversando ambienti particolarmente favorevoli alla fruttificazione dei miceti. Pranzo al sacco, studio e determinazione del materiale studiato presso i locali del Centro Visita,
Punta Telegrafo del Monte Baldo, tra camosci, marmotte e Stelle Alpine
Domenica 30 Agosto 2020 Dal Rif. Cedron (1308 m) raggiungeremo per pascoli il sentiero 652 che sale diretto a Punta Telegrafo (2200 m) ed al vicino “Rifugio Telegrafo”, in posizione altamente panoramica, dove la vista si allarga al crinale del Baldo, al Lago di Garda, alla Valle dell’Adige e fino all’arco Alpino. Consumato il pranzo
Da Civago al Lago di Fontanaluccia attraverso la verde valle del Dolo. 19 luglio 2020
Foto dell’escursione del 19 Luglio 2020: da Civago a Fontanaluccia attraverso la verde valle del Dolo Foto 1: appena partiti, il Dolo visto dal Ponte a Civago Foto 2: i partecipanti in località “I Prati della Teggia” Foto 3: Tex e un faggio bruciato da un fulmine Foto 4: un Phallus impudicus giovane allo stato
A Cima Costabella del M. Baldo, tra camosci, marmotte e stelle alpine. Domenica 2 Agosto 2020
Da Malga Valfredda saliremo al crinale del M. Baldo percorrendo il sentiero Naturalistico Lino Ottaviani. Sul crinale, ci sposteremo verso Sud fino al Forte di Naole (Rifugio); di lì ripercorreremo il crinale verso Nord fino alla cima Costabella, da cui discenderemo attraverso la Bocchetta del Coal Santo, e di nuovo fino alla Bocchetta di Naole.
A Cima Costabella del M. Baldo, tra camosci, marmotte e stelle alpine
DOMENICA 2 AGOSTO 2020 Da Malga Valfredda saliremo al crinale del M. Baldo percorrendo il sentiero Naturalistico Lino Ottaviani. Sul crinale, ci sposteremo verso Sud fino al Forte di Naole (Rifugio); di lì ripercorreremo il crinale verso Nord fino alla cima Costabella, da cui discenderemo attraverso la Bocchetta del Coal Santo, e di nuovo fino
Cerreto Alpi, il Riarbero e le Ferriere
Escursione a Cerreto Alpi, Rio Riarbero del 5 Luglio 2020 I partecipanti: Victor, Silvia, Giampaolo, Paolo, Elena (alla fotocamera…) Ai prati di Pagliaro, Victor scruta l’orizzonte… Il guado di Rio Torbido, tanta acqua ma per fortuna nessuno ci cade dentro… La truppa marcia di buon passo verso il Bivacco Riarbero (Rifugio Puntone