Alla Scoperta dei funghi della Riserva
Escursione guidata al riconoscimento dei funghi nell’Oasi dei Ghirardi
Domenica 13 Settembre 2020
Dal Centro Visita “Le Predelle” percorreremo un percorso naturalistico ad anello che interesserà i sentieri “viola”, “blu” e “rosso” attraversando ambienti particolarmente favorevoli alla fruttificazione dei miceti. Pranzo al sacco, studio e determinazione del materiale studiato presso i locali del Centro Visita, attraverso testi messi a disposizione dei partecipanti dalle Guide.
– Info e prenotazioni: Giampaolo cell/wapp 3664423961 o email giamsim@tin.it
(Prenotazione obbligatoria entro sabato 12 settembre ore 18:00). L’accettazone tramite “mi piace” o “parteciperò” su facebook non è sufficiente.
– Ritrovo alle ore 9:00 nel piccolo parcheggio del Centro Visita della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi in località Le Predelle, frazione di Porcigatone, Comune di Borgo Val di Taro. Sarete accolti dalla Guida Ambientale Escursionistica Giampaolo Simonini e dall’Ispettore Micologo Daniela Visentini
– Difficoltà: sentiero escursionistico (E), di difficoltà “facile”.
– Percorso ad anello di sviluppo 5 km
– Dislivello positivo (ascesa totale): 200 m
– Durata prevista: 4h 00 min incluse le soste per la osservazione dei miceti e le spiegazioni botanico-naturalistiche
Quota di partecipazione per l’accompagnamento: 15 € adulti, 10 € ragazzi dagli 8 ai 17 anni. I partecipanti dovranno essere abituati a camminare e in buona forma fisica.
Minimo numero di partecipanti per attivare l’escursione: 5; massimo 20.
– Equipaggiamento obbligatorio:
Scarponcini da trekking a caviglia alta, impermeabili e con suola scolpita (Vibram o simile) in buone condizioni. Non vanno bene scarpe da running, scarponcini da città o simili.
Zaino personale
Acqua in quantità di almeno 1 l a persona
Pranzo al sacco da procurarsi in autonomia
Abbigliamento da trekking a strati; sconsigliati capi in cotone; consigliati i bastoncini da trekking
Giacca impermeabile
Dopo la verifica dell’abbigliamento, del materiale tecnico e le iscrizioni, intraprenderemo un percorso naturalistico ad anello che prende il via dal Centro Visita “Le Predelle” interessando in parte i sentieri “viola”, “blu” e “rosso”, attraverso boschi di Querce (cerri, roveri, roverelle) e Castagni. Nel corso della escursione osserveremo “sul campo”, descriveremo e quando possibile determineremo le specie fungine più interessanti. Ulteriori approfondimenti nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo. Consulteremo le opere micologiche messe a disposizione dei partecipanti dalle Guide e daremo le istruzioni necessarie alla loro consultazione, ai fini della determinazione del Genere e della Specie di appartenenza degli esemplari raccolti. Metteremo in evidenza i caratteri morfologici del specie velenose in comparazione con quelli delle più vicine specie commestibili.
– La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione implicita del Regolamento di escursione, che trovate al seguente link
http://giampaolosimoninigae.com/wp-content/uploads/2020/06/Informazioni-Regolamento-dellEscursione.pdf
Emergenza Covid-19.
Sarà richiesto ai partecipanti di firmare un Modulo di Partecipazione ad Escursione, predisposto da AIGAE, con autodichiarazione ai sensi degli art. 46 e 67 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 e successivi.
– In caso di maltempo la Guida si riserva la facoltà di apporre variazioni al percorso, comunicandolo agli iscritti prima o durante il percorso. In caso previsioni meteo particolarmente avverse che non consentissero di intraprendere nessun tipo di percorso, l’escursione sarà rimandata ad una data successiva.
Escursione organizzata dalla Guida Ambientale Escursionistica Giampaolo Simonini, abilitata ai sensi della L.R. 4/2000 e successive modifiche ed iscritta all’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), ER710, in collaborazione con la Ispettore Micologo dott. Daniela Visentini.